Attestazione di idoneità abitativa

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Iter

Una volta ricevuta la documentazione, il Comune effettuerà i necessari riscontri d’ufficio e eventuali sopralluoghi di controllo. L'idoneità dell'alloggio è valutata sulla base:

  • delle caratteristiche intrinseche dell'alloggio (che deve soddisfare i requisiti minimi di abitabilità) la cui dimensione determina il numero massimo delle persone in esso ospitabili
  • del numero di persone effettivamente presenti nell'alloggio per il periodo richiesto (siano esse residenti od ospitate) che non deve mai superare il numero massimo delle persone ospitabili.
Rilascio di provvedimenti finali
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente è emesso un provvedimento (Legge 07-08-1990, n. 241, art. 2). Per ottenere il rilascio del provvedimento consulta la sezione servizi connessi
Durata massima del procedimento amministrativo
30 giorni

Accedere al servizio

Moduli da compilare e documenti da allegare
Domanda di rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa
Copia del contratto di locazione/comodato/atto di vendita già registrato o con allegata ricevuta di registrazione
Copia del documento d'identità
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà a firma del proprietario
Fotocopia del documento d’identità del proprietario
Ricevuta catastale e planimetria dell'alloggio rilasciata dall'Agenzia del Territorio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 11:57.47